Contattaci

Dorothy Program

  • Data: 9 Novembre 2021
  • Autore: Giuneco
  • Dorothy Program

    Se desideri avere maggiori informazioni o hai un’idea da proporci per collaborare con il Dorothy Program, non esitare!

    Contattaci
  • Correva l’anno 2021, l’anno delle pari opportunità, dell’inclusione e delle lotte per l’abbattimento degli stereotipi di genere…

    Ma tra il dire ed il fare, si sa, purtroppo spesso c’è di mezzo il mare.

    Questo è anche un periodo in cui il mondo tech vive un periodo molto florido, dove la domanda è tale da mettere in crisi l’offerta, che non è abbastanza per sopperire a tutte le richieste. Basti pensare che i laureati in informatica – e nelle discipline STEM in generale – mostrano le migliori performance di impiego, con un tasso di occupazione ovunque superiore al 90%.

    In un settore così in crescita, ricco di opportunità e di occasioni per entrare rapidamente nel mercato del lavoro, una caratteristica balza immediatamente all’occhio: è ancora quasi completamente appannaggio maschile.

    I numeri del gender gap nel settore IT

    I dati parlano chiaro; per citarne solo un paio, possiamo dire che la media europea è di solo 9 sviluppatrici su 100 e la percentuale di donne manager nel settore digitale non supera il 19%.Un gender gap talmente evidente che non può più essere ignorato.

    Noi di Giuneco ci siamo resi conto che, nonostante il clima fortemente inclusivo che si respira all’interno dei nostri uffici, le donne sono comunque una netta minoranza ed il perché è purtroppo fin troppo semplice: non si trovano figure femminili che si occupino di sviluppo software!

    Le donne iscritte a facoltà stem sono solo il 18,3% ed è proprio da questo dato che abbiamo voluto iniziare il nostro progetto di inclusione. Anche fosse una goccia nel mare, non possiamo, né vogliamo, rimanere con il “mouse” in mano.

    Il Dorothy Program

    È nato, quindi, il Dorothy Program; un incubatore di progetti che ha come scopo l’inclusione delle donne nel mondo dell’informatica.

    Il primo progetto, di quella che speriamo essere una lunga serie, prende vita dalla partnership di Giuneco con Girls Code it Better, una meravigliosa realtà che investe sul futuro delle ragazze.

    Insieme organizzeremo, in una scuola media superiore di Firenze, dei laboratori gratuiti che saranno orientati alle discipline tecnico scientifiche.

    Vorremmo essere presenti per le giovani studentesse nel momento in cui iniziano a scoprire chi sono e che cosa vogliono per il loro futuro e poter mostrare loro un’alternativa tangibile e concreta ad un percorso che troppe volte sembra già essere scritto.

    Il nostro sogno più grande è quello di riuscire a farle incuriosire ed appassionare, affinché prendano in esame la possibilità di orientarsi verso percorsi in lauree STEM una volta completato il liceo.

    Insieme organizzeremo, in una scuola media superiore di Firenze, dei laboratori gratuiti che saranno orientati alle discipline tecnico scientifiche.

    Vorremmo essere presenti per le giovani studentesse nel momento in cui iniziano a scoprire chi sono e che cosa vogliono per il loro futuro e poter mostrare loro un’alternativa tangibile e concreta ad un percorso che troppe volte sembra già essere scritto.

    Il nostro sogno più grande è quello di riuscire a farle incuriosire ed appassionare, affinché prendano in esame la possibilità di orientarsi verso percorsi in lauree STEM una volta completato il liceo.

    Il Dorothy Program vuole essere un incentivo, uno strumento in aiuto attraverso le fasi della vita che portano alla realizzazione lavorativa e professionale nelle aziende di informatica.

    Includeremo nel progetto, infatti, anche l’ingresso nel mondo del lavoro, attivando percorsi di alternanza scuola-lavoro e mentorship per le giovani che si affacciano al settore informatico, fino ad arrivare alle imprenditrici digitali che troveranno nel Dorothy Program un laboratorio creativo ed un supporto.

    Ultimo ma non ultimo, tra i nostri obiettivi, è la divulgazione!

    Speriamo che il network cresca e che altre aziende informatiche di Firenze abbraccino questo progetto e aiutino ad accorciare le distanze tra uomini e donne nel mondo tecnico informatico.

    Ci impegneremo per creare reti e relazioni tra informatiche, sviluppatrici e manager del settore tecnologico che siano ROLE MODEL per le generazioni future, ispirandole a capire che possono essere ciò che vogliono!

    La nostra ispirazione

    Parlando ancora di ispirazione, noi stessi abbiamo deciso di citare il nome di una grande donna per questa iniziativa: Dorothy Johnson Vaughan. Matematicaed esperta di linguaggi di programmazione, è stata tra le prime  afroamericana a lavorare per il  National Advisory Committee for Aeronautics e successivamente per la NASA, contribuendo in maniera decisiva alla corsa allo spazio.

    Nel 2019, per omaggiarla del suo immenso contributo a scienza, tecnologia ed ingegneria, le è stato dedicato un cratere sulla Luna, che adesso porta il suo nome.

    Proprio per questo il nostro motto è “To the Moon and the TECH”; per ricordare a tutt* che i limiti non esistono e possiamo puntare in alto, fino alla luna (ndr- o fino al mondo tech), proprio come ha fatto Dorothy Vaughan nei lontani anni ‘60.