Menu
Blog menù
Menu
Contattaci
Se desideri avere maggiori informazioni o hai un’idea da proporci per collaborare con il Dorothy Program, non esitare!
ContattaciIl 2021 è un anno speciale; è dedicato alle donne nella statistica. Per l’occasione, molti dei più prestigiosi istituti, come l’International Statistical Institute e l’American Statistical Association, hanno organizzato convegni e conferenze.
“La statistica è la grammatica della scienza”
K.Pearson
In Giuneco abbiamo celebrato l’occasione invitando nei nostri uffici la Professoressa Chiara Bocci, ricercatrice e docente presso l’ Università degli Studi di Firenze, con la quale abbiamo parlato delle molteplici sfaccettature di questa disciplina.
Le tematiche sono state così ampie e coinvolgenti che il tempo è volato.
Abbiamo racchiuso in questo video un estratto nel quale, grazie alla Dottoressa Bocci, affrontiamo il tema attualissimo dei BigData e del MachineLearning in relazione alla statistica, disciplina quest’ultima che è stata un po’ la madre di molte nuove e più “moderne” materie.
L’intervista termina con una riflessione sull’inclusione delle donne nel mondo della statistica, isola felice da un punto di vista prettamente quantitativo rispetto ad altre materie STEM, anche se purtroppo non immune al gender gap, se analizziamo tutti i punti di vista.
Osservando, infatti, l’alto numero di Dottoresse che intraprendono un percorso accademico (a differenza di colleghi uomini, che spesso prediligono una carriera nel privato) nasce una riflessione: si tratta di un dato apparentemente positivo, che fa luce invece sulla differenza salariale nel settore privato, ancora purtroppo presente tra i due sessi, che spinge la componente maschile a prediligere quest’ultimo settore rispetto alla carriera accademica.
Ascoltiamo insieme l’intervista.
Segui Giuneco sui social