Menu
Blog menù
Menu
Contattaci
Se desideri avere maggiori informazioni o hai un’idea da proporci per collaborare con il Dorothy Program, non esitare!
ContattaciIntervista all'ingegnera Barbara Tamigi
Il nostro percorso alla ricerca di role model, che possano dare messaggi positivi ed ispirare le ragazze e le donne ad affacciarsi all’universo delle materie STEM, continua.
Abbiamo il piacere di poter raccogliere la testimonianza dell’Ing.ra Barbara Tamigi, professionista e esponente della Commissione Pari Opportunità presso l’Ordine degli Ingegneri.
Grazie a voi per l’invito, sono lieta di condividere la mia esperienza.
All’inizio non mi era ben chiaro quale fosse il mio percorso professionale. Sin da bambina, infatti, la forte passione per le culture diverse dalla mia mi spingeva verso l’apprendimento delle lingue straniere. Il progetto si è definito poi, strada facendo, cioè, durante il periodo di crescita adolescenziale.
Innamorata della matematica, un po’ per sfida ed un po’ per curiosità, con quello spirito innovativo che mi accompagna da sempre, decisi di iscrivermi alla facoltà di Ingegneria presso l’Università della Calabria, dove frequentai l’intero corso di studi scientifici.
In particolare, scelsi l’indirizzo gestionale, in grado di offrire varie opportunità in diversi settori, dato che contemplava un piano di studi eterogeneo e non prettamente specialistico.
Gli ostacoli fanno parte del percorso della vita, lo arricchiscono notevolmente se affrontati in maniera costruttiva e questo vale anche per quanto concerne la strada dell’apprendimento scolastico.
Le difficoltà che possono scaturire dal nuovo ambiente sociale in cui ci si viene a trovare, la complessità delle materie oggetto di studio, il metodo diverso usato per la preparazione di un esame, plasmano la personalità dello studente fino alla sua entrata nel mondo del lavoro.
Da quel momento, la forma mentis acquisita, dovrebbe fornire un valido aiuto anche nell’analisi e nella gestione delle dinamiche professionali più complesse e sfidanti, in una maniera più consapevole e matura.
Perché nel mare della vita, c’è sempre qualche scoglio da superare!
Come membro della Commissione Giovani e Pari Opportunità, mi faccio portavoce della mission di questo organo consultivo, insediatosi recentemente nell’ambito delle attività ordinistiche.
Crediamo che la diversità, l’inclusione e la coesione costituiscano straordinarie opportunità di innovazione, per cui mettiamo un grande impegno nel favorire e supportare la crescita di talenti, specialmente femminili.
Inoltre, promuoviamo azioni e progetti che facilitino l’accesso alle nuove generazioni e garantiscano pari opportunità, soprattutto nel mondo del lavoro.
Un particolare accento è dato alle politiche di supporto alla promozione delle materie STEM.
Per questi e altri svariati ambiti, durante i nostri incontri mensili, vengono proposte e sviluppate numerose iniziative.
Alla diciannovenne che è in me direi di non avere paura di provare a reinventare il mondo; pur se con un modesto contributo, può sempre fare la differenza.
E di continuare a tentare senza arrendersi, con ottimismo, anche quando i risultati stentano ad arrivare.
Alle ragazze che incontro ogni giorno e nelle quali ritrovo sempre almeno un aspetto di quella diciannovenne, suggerisco di pensare positivo, di mettersi in gioco, credendo nelle proprie capacità e seguendo le proprie attitudini, vincendo alcuni stereotipi che ancora oggi ostacolano il successo, sia nel campo personale che professiona
Image credits
Affari vetto
Education vector created by freepik – www.freepik.com
https://icons8.com
Pattern vector created by macrovector_official – www.freepik.com
Verde vettore creata da freepik – it.freepik.com
Albero vettore creata da pch.vector – it.freepik.com
Design vettore creata da freepik – it.freepik.com
Geometric vector created by storyset – www.freepik.com
Map vector created by freepik – www.freepik.com
Segui Giuneco sui social